La mia idea
![]() Come scrivevo nelle precedenti pagine io e la mia famiglia non siamo propriamente un allevamento, i nostri jack russell a pelo ruvido che molti chiamano jack russell a pelo lungo, vivono a casa con noi, facciamo due o tre monte all'anno nostre e, visto i diversi amici allevatori che abbiamo, ogni tanto facciamo accoppiare Rocco in esterna.
Ho sempre pensato che allevare significa selezionare, e selezionare non è una cosa da prendere così alla leggera.La dimostrazione lo è il sempre crescente numero di numero di razze alla deriva genetica. Diciamo che dove l'uomo mette mano spesso e volentieri tramuta tutto "in merda". In queste pagine non troverete lo standard dei jack o nozioni su di essi, quello lo potete benissimo vedere da wikipedia ( ve la linko in inglese perchè in italiano fa ridere) o su qualsiasi altro sito che parla più specificatamente della razza. Attenzione, io non voglio dimettermi dall'osservare quanto sia giusto avere dei cani corretti dal punto di vista morfologico, e privi di tare genetiche, dico solo che io sono sempre stato per lo più affascinato dal carattere dei cani, dalle loro attitudini, e dai loro mestieri, eh già perchè ogni cane o quasi ne ha o ne aveva uno suo, anche solo delle attitudini nascoste che per me è giusto che rimangano come parte evidente di una razza molto più che un bel manto o un posteriore ben angolato. Ho ancora le coppe vinte dalla mia dogo Rumba, ne bastarono 4 o 5 per capire, nonostante la cagna promettesse bene, che andare alle expo era uno stress per tutti, per lei per noi, per molti dei presenti con cui gareggi. Quello che impari è capire che a molte expo ci vanno i padroni o gli allevatori spinti spesso dal proprio ego per primeggiare. Va beh questa è la mia personale idea. Di sicuro un cucciolo figlio di campioni, ha le stesse chance di essere più o meno bello o corretto di uno che ha genitori che non hanno vinto titoli. L'uomo, l'allevatore ci mette la propria conoscenza, il proprio intuito, i propri studi poi il resto lo completa madre natura ed un pizzico di fortuna. Ho sempre pensato, e lo penso tutt'ora che allevare sia un mestiere difficile, molto difficile, per quello non voglio effigiarmi come scritto più volte di un titolo di allevatore che non mi compete e spetta se non per utilizzare il termine per saltare fuori nelle ricerche di Google :) per avere qualche possibilità in più per cedere i miei cuccioli di jack russell a pelo ruvido. Oltre il discorso di selezione c'è il discorso dei costi. Un allevatore riconosciuto Enci vende i cuccioli mediamente a prezzi tra i 1000 ed i 1300 euro a seconda delle razze, inizialmente pensavo fosse tanto successivamente, dopo aver conosciuto tanti allevatori, visto le loro strutture ed i loro spazi, fatto il conto di quanto costano luce, gas, cure mediche, cure per le gravidanze, ecografie, pappe apposite ed integratori per migliorare il latte delle fattrici, vaccinazioni etc etc, beh vi assicuro che quando qualcuno vi vende il cucciolo a quella cifra di sicuro non ha tanto margine. Un allevamento non si fa per fare i soldi, o meglio chi vuole allevare bene spesso fa la fame ed è forse più le volte che pensa di smettere che quelle di andare avanti, alla fine vince la passione. Quindi ripeto, io al momento non voglio allevare in questi termini. Io voglio crescere con i miei 3 bimbi ed al momento i miei 2 jack ed i miei 3 dogo argentino, cercando di mantenere questa passione molto familiare, cercare di fare poche cucciolate ma che queste siano ben pensate e di qualità. Poi se io al momento non ho cuccioli di jack russell a pelo lungo o a pelo ruvido che dir si voglia, da cedere, ho sempre la mia allevatrice toscana di fiducia che fa più cucciolate all'anno di me, lei alleva per professione ed alleva bene anche perchè è figlia di uno stilista ;) sta bene economicamente e si può permettere di allevare bene senza la necessità di fare la macchina sforna cuccioli. Perchè solo jack russell a pelo ruvido?![]() La risposta è semplice. Io dopo Spock, che era un real sangue british tan ed anche mal pezzato, non sono più riuscito a trovare un jack a pelo liscio che mi piacesse. Musi sempre più lunghi, rapporto tra proporzioni non di mio gradimento, alcuni addirittura paurosi (per me questo è squalificante a maggior ragione su un pelo liscio che è giusto mantenga la nomea di piccolo diavolo della Tasmania :-) Quindi non trovando più jack lisci di mio gradimento mi sono buttato sui jack ruvidi o broken. ( il broken quasi più comodo che non necessita di essere strippato). Quando ci regalarono Margot, dopo aver conosciuti i genitori, ed altri jack russell a pelo ruvido in allevamento ci innamorammo della loro maggiore rusticità, del fatto che d'estate fanno fatica persino ad essere punti dalle zanzare quando non sono strippati ;). Non ho sposato la causa pelo ruvido per la vita. Nulla mi vieta che qualora dovessi trovare degli esemplari a pelo corto da colpo di fulmine, che siano essi di privati o in allevamento potrei optare per un accoppiamento con i miei o se disponibili di prendermene uno da inserire nella nostra pazza famiglia. Fino ad allora proseguirò sui pelo ruvido e sui broken. |